|
|
In Florence Today è un portale su Firenze
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Firenze. Spazio è dedicato anche ai musei e
alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni
architettoniche. |
|
In primavera a Palazzo Strozzi arriva una mostra che raccoglie i protagonisti dell'arte americana nel periodo che va dall'inizio della Guerra del Vietnam e l’attacco alle Torri dell'11 settembre 2001.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Per le celebrazioni nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri al Museo Nazionale del Bargello una mostra ricostruisce il rapporto tra Dante e la città di Firenze dagli anni successivi alla morte del poeta fino agli anni Cinquanta del Trecento.
Orario
d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 17.00.
Chiuso la 2° e la 4° domenica, il 1°, il 3° e il 5°
lunedì del mese.
Biglietti: intero e ridotto
(per cittadini europei tra i 18 e i 25 anni). Gratuito per cittadini europei
sotto i 18 e sopra 65 anni e gruppi di studenti su prenotazione.
E-mail:
info@polomuseale.firenze.it
Sito Web: Museo
del Bargello |
|
A Palazzo Strozzi arriva JR, uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo, chiamato a reinterpretare la facciata di uno dei simboli del Rinascimento a Firenze attraverso una nuova installazione site specific dal titolo La Ferita.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
La mostra presenta gli scatti di Lucia Damerino.
Orario d'apertura:
Biglietti:
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
A cinquant’anni dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972 che vide protagonista il maestro della scultura inglese la mostra propone una corposa selezione di disegni, circa settanta, assieme a grafiche e sculture firmate Henry Moore.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone un'esplorazione dell'intimo legame tra lo scultore Moore e la Toscana: opere provenienti da collezioni private, fotografie e documenti testimoniano un rapporto iniziato negli anni Venti del Novecento.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra celebra
il rientro "a casa" del Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma. L'itinerario documenterà minuziosamente il processo di restauro che ha portato ad attribuire senza dubbio l'opera a Raffaello.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio.
Dalle
8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare.
Dalle
8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale.
Dalle
8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Parcheggi Firenze Centro - Centro Storico di Firenze

I parcheggi a Firenze Centro; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Firenze. |
|
Parcheggi Stazione Santa Maria Novella - Centro Storico di Firenze

I parcheggi vicino a Firenze Santa Maria Novella; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi della Stazione di Firenze. |
|
Parcheggi Ponte Vecchio - Centro Storico di Firenze

I parcheggi vicino a Ponte Vecchio; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi di Ponte Vecchio di Firenze. |
|
Arriva al Museo del Novecento l'intervento site specific di Sergio Limonta che presenta tre strutture dal titolo Il massimo col minimo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Dagli Anni '60 agli inizi del XXI secolo - Palazzo Bartolini Salimbeni, Piazza Santa Trinita, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 26 maggio 2019
Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano.
Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00
(ultimo ingresso 18.30).
Telefono: +39.055.602030
E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com
Sito Web: Collezione Casamonti |
|
Caravaggio e il Seicento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze
Mostra in corso dal 19 febbraio 2018 al 26 febbraio 2025

La Galleria degli Uffizi inaugura un'esposizione dedicata al Seicento con un nuovo allestimento nelle sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi; si tratta di otto sale in cui saranno presenti i capolavori del Seicento firmati da Rembrandt, Van Dick, Artemisia, Rubens, Gherardo Delle Notti, Guido Reni e finalmente Caravaggio, che sarà il fulcro di tutta l'esposizione.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8.
Telefono: +39.055.2388651
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Donne protagoniste nel Novecento - Palazzo Pitti, Piazza
de' Pitti, 1 - Firenze Mostra permanente
Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società
del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso.
La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in
marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1
maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto €
5,00.
Sito Web: Palazzo Pitti |
|
|