|
|
Musei di Firenze: acquisto dei biglietti e tutte le informazioni
Tutti i Musei di Firenze: acquisto dei biglietti per i musei civici e i musei statali, i musei religiosi; le informazioni sulle collezioni ospitate, gli orari, come arrivare, le tariffe e l'acquisto dei biglietti. |
|
Scegli tra più di 150 esperienze a Firenze e dintorni: biglietti per gli Uffizi e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
La Galleria degli Uffizi si trova a fianco della splendida Piazza della Signoria nel piazzale che conduce all'Arno. Ospita una delle collezioni d'arte più importanti del pianeta ed è il secondo museo d'Italia per numero di visitatori
con più di 4 milioni
all'anno.
|
|
La Galleria dell'Accademia è un museo che si trova nel centro storico di Firenze e ospita una delle collezioni di pittura e scultura più importanti al mondo; espone la collezione più grande di sculture di Michelangelo - sette includendo l'originale del David - e la più vasta collezione mondiale di dipinti a fondo oro ed il Museo degli strumenti musicali. |
|

Il Museo di Palazzo Pitti è un museo statale che fa parte del polo museale delle Gallerie degli Uffizi che include anche gli Uffizi, il Corridoio Vasariano, il Giardino dei Boboli.
Palazzo Pitti, storica dimora dei Medici a partire dal 1550, poi degli Asburgo-Lorena a partire dal 1737 e infine dei Savoia dal 1865, è museo dal 1919.
|
|
Il Giardino di Boboli si trova nella parte retrostante di Palazzo Pitti, storica dimora dei Medici a partire dal 1550, poi degli Asburgo-Lorena a partire dal 1737 e infine dei Savoia dal 1865. Il Giardino è un museo a cielo aperto e accoglie ogni anno quasi 1 milione di visitatori essendo uno dei giardini più famosi d'Italia. |
|
Il Museo Nazionale del Bargello fa parte del polo museale dei Musei del Bargello di Firenze che comprende le Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli.
Il Museo Nazionale del Bargello espone un'importante collezione di sculture rinascimentali derivata dalle Collezione dei Medici che per secoli commissionarono la creazione di opere ai più grandi artisti del tempo come Michelangelo, Donatello e Cellini. |
|
Le Cappelle Medicee sono il mausoleo monumentale della Famiglia Medici, che governò Firenze dal Quattrocento al Settecento, progettato da Michelangelo Buonarroti e realizzato tra il 1521 e il 1534. Ospita capolavori del maestro come le Allegorie del Tempo. |
|
Il Museo di San Marco fa parte di un convento domenicano costruito da Michelozzo - e voluto da Cosimo de’ Medici il Vecchio dopo il suo rientro a Firenze nel 1434 - tra il 1437 e il 1443.
Il Museo conserva la maggior collezione di opere del pittore rinascimentale Beato Angelico che visse qui tra 1438 e il 1445. |
|
Il Corridoio Vasariano è un'opera singolare progettata dal Vasari su commissione della Famiglia Medici che unisce con un lungo corridoio coperto con volta a botte Palazzo Vecchio alla Galleria degli Uffizi e a Palazzo Pitti, passando sopra Ponte Vecchio.
|
|
|