|
|
Mostra OBEY. Make art not war a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze
La Mostra OBEY. Make art not war in corso a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze: gli orari, i periodi, il costo dei
biglietti e le opere, la sede espositiva.
|
|
OBEY. Make art not war - Palazzo Medici Ricciardi, Via Cavour, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 8 luglio al 24 novembre 2019
Una mostra presenta grandi opere e piccole serigrafie di OBEY, nome d'arte di Shepard Fairey, street artist americano noto per il suo peculiare modo di ritrarre personaggi della società (famosissimo il suo itratto di Obama che il futuro presidente assunse come icona ufficiale della campagna che lo portò alla Casa Bianca).
Comunicato stampa della Mostra OBEY. Make art not war
La mostra propone i lavori di OBEY presentandoli attorno a 4 temi fondamentali: la pace, la cultura, l'ambiente, la donna. Riconoscendo così all'artista la capacità di sollevare discussioni e provocare riflessioni sui temi fondamentali della società in divenire e su valori etici essenziali per lo sviluppo di una società in grado di veicolare alle generazioni future codici esistenziali positivi.
"Ho il privilegio di essere parte della tua opera d’arte e sono orgoglioso di avere il tuo sostegno"
- Barack Obama
Con queste parole il neo presidente Barack Obma ringraziò ufficialmente con una lettera l'artista che, senza aver stipulato nessun accordo con il politico, era intervenuto nella sua campagna per la Casa Bianca con il famoso ritratto di Barack in quadricromia. L'immagine fece immediatamente presa sull'elettorato statunitense e si pensa che Obama grazie ad essa fu in grado di capitalizzare un notevole numero di voti.
Il critico d'arte Peter Schjeldahl la definì in seguito "la più efficace illustrazione politica americana dai tempi dello Zio Sam". Il ritratto fu pooi acquistato nel gennaio 2009 dalla National Gallery Portrait degli Stati Uniti che la espone tuttora nella sua collezione permanente dal 17 gennaio 2009.
La mostra, prodotta e organizzata da MetaMorfosi, in collaborazione con Spirale d’Idee, è dedicata a Pina Ragionieri, la storica direttrice di Casa Buonarroti a Firenze, profonda conoscitrice e raffinata studiosa di Michelangelo ma, al contempo, affascinata anche dalle forme dell’arte contemporanea. A lei, scomparsa soltanto da pochi mesi, che tante volte era stata a fianco di MetaMorfosi offrendo la sua sapiente e appassionata collaborazione nella realizzazione di mostre di grande respiro nazionale ed internazionale, la mostra è dedicata come un omaggio e un grazie riconoscente.
Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì chiuso.
Biglietti: intero + mostra € 10;
ridotto + mostra € 6. Gratuito per i giovani fino ai 17 anni.
Sito web: Palazzo Medici Ricciardi
|
|
|