|
||
|
|
Mostre di Fotografia a FirenzeTutte le mostre fotografiche in corso a Firenze: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Firenze per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
![]() Mostra in corso dal 19 settembre al 10 dicembre 2023 Le Gallerie degli Uffizi dedicano una grande mostra al geniale storico dell’arte Aby Warburg, innamorato dell'immagine. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
![]() Mostra in corso dal 8 novembre 201 al 10 febbraio 2019 La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone una mostra per i 50 anni dal Sessantotto, un anno che ha ormai una valenza iconica anche nella storia d'Italia. La mostra è una riflessione sulle principali valenze storico e politiche e sull'influenza sul costume, le arti e la cultura che il '68 ha saputo generare attraverso l'impegno degli studenti, gli operai de delle donne di quella generazione. Orario d'apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato dalle 10.00 alle 13.00. Chiuso domenica e festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.249191 Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 5 giugno al 2 dicembre 2018 Una mostra originale unisce moda e design creando un percorso con fotografie storiche di automobili in arrivo dall'Archivio Locchi che sono commentate da abiti da indossare in viaggio, presenti nella collezione Museo della Moda e del Costume. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 1, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017 Mostra monografica incentrata sul pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), conosciuto meglio come Giovanni dal Ponte per la posizione della sua bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Con prestiti provenienti dai maggiori musei di tutto il globo si cercherà di gettare uno sguardo sul fermento artistico del primo ventennio del '400 quando il potente linguaggio di Dal Ponte intervenne nella scena pittorica del tempo dove si muovevano personaggi come Ghiberti, il Beato Angelico, Paolo Uccello, Masaccio, Masolino, anch'essi presenti nel catalogo della mostra. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40. Biglietti: intero € 12,50, ridotto € 6,25; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388609 E-mail: galleriaaccademia@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria dell'Accademia |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017 La mostra ripercorre nelle foto dei cittadini e dei reporter dell'epoca la tragedia dell'alluvione provocata dall'esondazione dell'Arno il 4 novembre del 1966 che lasciò il centro storico sommerso per 2 giorni interi. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 La mostra, organizzata in occasione del Cinquantenario dell'Alluvione, è dedicata al patrimonio librario ebraico restaurato in seguito ai danni delle acque fluite dall'alveo dell'Arno in città nel 1966. Ma l'intento didascalico dell'esposizione è anche quello di svelare al pubblico la storia della comunità ebraica fiorentina e il contributo che essa diede allo sviluppo della città nei secoli. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 26 ottobre al 20 novembre 2016 Mostra presentata nei locali della Città Metropolitana di Firenze che offre una ulteriore presentazione al pbblico - dopo le celebrazioni del centenario del conflitto - dei tragici eventi caratterizzanti la Prima Guerra Mondiale. Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Chiuso il mercoledi. Biglietti: intero € 7, ridotto € 4 (militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni; gruppi di almeno 15 persone; riduzioni di legge e Soci ACI; Soci Touring Club; Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento). Gratuito per portatori di handicap e accompagnatori con ingresso via Cavour n. 1. E-mail: biglietteria@palazzo-medici.it Sito Web: Palazzo Medici Ricciardi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 Nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi entrano quarantotto opere provenienti dalle collezioni dell'Ashmolean Museum di Oxford che testimoniano la capacità nel disegno degli artisti veneti tra fine Quattrocento e inizio Settecento; riprendendo uno spregiudicato e interessato giudizio del Vasari sulla tecnica veneta del disegno la mostra prova a restituire ai Veneti la statura che meritavano. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: intero € 8, ridotto € 4; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388624 E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Al Museo degli Uffizi una mostra porta al centro della scena Ardengo Soffici e il ruolo propulsore che ebbe nei primi decenni del Novecento nella scoperta e valorizzazione dell'avanguardia pittorica del Paese. Dopo un lungo soggiorno parigino che gli svelò il panorama internazionale dell'arte pittorica e il solco che era stato tracciato con la tradizione accademica, Soffici organizzò a Firenze nel 1910 la "Prima esposizione italiana dell'impressionismo francese e delle sculture di Medardo Rosso" dando di fatto il via alla scoperta della modernità pittorica in Italia. Agli Uffizi si ricostruisce la parabola di questo intellettuale italiano prestato alla pittura. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 6.25. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Dopo la mostra dedicata all'artista cinese Liu Xiaodong arriva a Palazzo Strozzi uno dei maggiori e più ri-conosciuti artisti cinesi contemporanei: Ai Weiwei; artista dalla carriera pluridecennale caratterizzata da un eclettismo che lo ha fatto spaziare dall'arte contemporanea in situ all'architettura di dimensioni colossali - è coautore dello Stadio Nazionale di Pechino - fino alle iniziative d'arte socio-politica che lo hanno reso uno dei paladini della difesa dei diritti umani in Cina, tanto da essere arrestato per 81 giorni nel 2014 e privato di molte libertà personali per più di un anno. Per Ai Weiwei per la prima volta Palazzo Strozzi diverrà un'unica sede espositiva in uno spazio che unirà Cortile, Piano Nobile e Strozzina. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Sito Web: Palazzo Strozzi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Nella Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti una mostra porta davanti agli occhi del pubblico parte della Collezione di orologi appartenenti a Palazzo Pitti - databili tra il Settecento e il Novecento - realizzati dai maggiori artisti del tempo per i residenti di Palazzo Pitti. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: ingresso con il biglietto della Galleria degli Uffizi. E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 26 luglio 2016 al 15 gennaio 2017 Mostra che precorre la destinazione definitiva della villa a sede museale nella primavera del 2017. Tra gli altri sono esposti l'Incoronazione della Vergine e santi di Sandro Botticelli e bottega, lo Sposalizio mistico di S. Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un bellissimo Crocifisso di Baccio da Montelupo. Orario d'apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.055.2756444 E-mail: edu@msn.unifi.it Sito Web: Villa La Quiete |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 2 novembre 2016 Al Museo degli Argenti una mostra svela i capolavori dell'arte glittica appartenuti ai Medici. L’arte glittica è l'arte dell'incisione di gemme e pietre dure che nacque già al tempo degli Assiri e dei Sumeri per avere poi uno sviluppo notevole nel periodo ellenistico e romano, conoscere un declino nel Medioevo e una rinascita nel '500 grazie anche alle ricche committenze dei signori del tempo come i Medici. Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
|||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio 2016 al 30 gennaio 2017 Al Museo Archeologico di Firenze una mostra ricostrusice la carriera del grande archeologo Winckelmann, padre dell'archeologia moderna; legato all'Italia per ovvi motivi di opportunità professionale fu anche attivo a Firenze dove lavorò al catalogo di gemme Stosch. In mostra oltre 100 reperti tra vasi greci ed etruschi, manoscritti e libri rari, statue in marmo e in bronzo, stampe e dipinti, urne e sculture etrusche, gemme e medaglie Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
|||||||
![]() Mostra permanente Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso. La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio. Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 5,00. Sito Web: PALAZZO PITTI |
|||||||
|
|||||||