InFlorenceToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


InFlorenceToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Mostra Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte alla Sala del Basolato a Fiesole (Fi)

La Mostra Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte in corso alla Sala del Basolato a Fiesole di Fiesole: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostre a Firenze per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Contemporanea, Fotografia.

Mostra Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte Firenze
Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte - Sala del Basolato, Palazzo Comunale, Piazza Mino, 24 - Fiesole (Fi)

Mostra in corso dal 2 al 25 luglio 2021

In concomitanza con l’Estate Fiesolana, Kreshnik Aliaj (Valona, Albania 1985) sarà l'artista che esporrà le sue sculture a Fiesole quest'estate nella Sala del Basolato del Palazzo Comunale in Piazza Mino a Fiesole (Fi), con la mostra “Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte”.

Comunicato Stampa della Mostra Nichilismo – Torniamo a parlare d’arte

La mostra, che inaugurerà il 2 Luglio alle 19.00, è un compendio della recente produzione dello scultore albanese naturalizzato fiorentino, che da anni lavora nell’entroterra culturale del capoluogo toscano.
Formatosi al Liceo Artistico Leon Battista Alberti e poi all'Accademia di Belle Arti, Aliaj è un outsider dell’arte. Fra gli ultimi possessori del vero mestiere scultoreo, non si è mai inserito nelle comunità artistiche locali, preferendo la solitudine del proprio studio ove, pur geloso della sua autonomia, si è sempre impegnato al dialogo con parecchi giovani artisti, rivestendo per alcuni di essi il ruolo di mentore e consigliere.

Il titolo della mostra è un riferimento alle lunghe chiacchierate intrattenute fra le polverose mura del laboratorio, nelle quali lo scultore si è sempre contraddistinto per un greve nichilismo attivo. Seppur consapevole dei limiti attuali dell’arte figurativa, non è mai riuscito a farne a meno: Kreshnik Aliaj scolpisce guidato da un istinto ferale, ma riesce a ottenere forme che, congelate in una stato di perenne inazione, risultano depurate dalle violente discrepanze del presente, rivelando una sensibilità antica e a tratti delicata.
L’aspetto contemplativo, leggibile nelle pose ineffabili e nelle espressioni assorte delle sue figure, è derivato dall’enorme influenza che il Manierismo di Michelangelo e Pontormo ha imposto su Aliaj, artisti dei quali egli è può esser considerato l’unico fiero allievo tutt’ora in vita. Anche loro, secoli fa, si riunivano attorno alle loro opere per discutere dei destini e delle filosofie impastate in forme e colori, in un convitto che grazie ad Aliaj può ancora oggi continuare proprio negli stessi luoghi abitati da quei grandi maestri.

La mostra sarà visitabile fino al 25 Luglio.

Torniamo a parlae d'arte

Ogni scultura è protetta da una cassa, un cubo, la massima approssimazione della forma scultorea contenuta al suo interno. Solitamente ne assicura il trasferimento, dalla bottega alla mostra, dallo scultore al pubblico. Ma stavolta il cubo, giunto a destinazione, si pone anch’esso in mostra, aprendosi su un lato per svelare la statua. Diviene così scatola prospettica, casa geometrica, grotta squadrata.

La cassa è anche sala di posa, camera oscura dove la luce modella e scolpisce senza bisogno di toccare. Al suo interno, un frammento scultoreo nuovissimo, un reperto di arte contemporanea. Il corpo è condotto sapientemente ma anche sapientemente interrotto, così che persino un arto invisibile agisce da completamento plastico.

Se la cura del corpo della statua testimonia la ricerca di una permanenza di significato, altri oggetti che la accompagnano testimoniano l’opposto. Cornici e specchi rotti, volti sfigurati, additano il degrado di ciò che non sa divenire frammento, di ciò che non sa scorrere nel tempo, ciò che è maschera e non volto dell’arte, comprese le ambizioni eterodirette di coloro che su quel volto risalgono in una lenta gara di lumache, che solo la laica sacralità dell’arte forse può fermare.

Le sculture in mostra sono in primis forma, senza ulteriore aggettivazione. Tali forme assolute diventano però visibili solo se contornate da pelli di argilla, gesso, marmo, bronzo. Lo scultore separa e isola corpi dal resto dell’universo. Cattura spazio riversandolo nel vaso della figura umana. Lancia nel vuoto una rete che rende visibile l’anatomia di un corpo. La qualità e l’efficacia di questa rete sono il frutto di un intreccio di talento e tecnica, libero da qualunque autoassoluzione, in dialogo con i maestri dai quali apprendere ciò che serve per batterli, sottoposto a una rigorosa disciplina artistica, indipendente da tutto se non dal proprio severo giudizio, in una bottega neorinascimentale nella quale il puro lavoro dello scultore si schiera con naturalezza contro ogni accademismo.

Se poi osserviamo meglio, scopriamo che anche quegli oggetti che prima indicavamo come emblemi negativi di degrado (cornici, specchi rotti…), si riscattano grazie alla connessione compositiva della loro geometria con il corpo organico della statua. Emerge qui un principio scultoreo particolarmente chiaro nella sua ipotesi greca. Per citare le parole di Kenneth Clark, “[…] esso prende il corpo umano, l’oggetto più sensuale e di interesse più immediato, e lo pone al di fuori del tempo e dell’interesse carnale; ma al contempo prende la matematica, la funzione più astrattamente razionale del pensiero umano, e ne fa un piacere dei sensi”. Coniugando così il principio organico e quello geometrico della bellezza. Il nudo, nella scultura, non è il vivente, né una sua copia, ma un concetto plastico assoluto, e in quanto tale capace di tenere unito quello che fuori dalla scultura appare diviso

Orario d'apertura: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 23.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00.
Email: [email protected]
Telefono: +39.3351465929
Sito web: Il Burattino

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Florence Today è aggiornato ogni giorno

© In Florence Today
Tutti i diritti riservati