|
||
|
|
Mostre alle Gallerie degli Uffizi di FirenzeTutte le mostre in corso alle Gallerie degli Uffizi di Firenze: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva.Mostre a Firenze per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Contemporanea, Fotografia. |
|||||||
Vieni a Firenze? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!Scegli tra più di 150 esperienze a Firenze e dintorni: biglietti per gli Uffizi e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali. |
|||||||
Land in Land out - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 13 febbraio al 17 marzo 2024 Le Gallerie degli Uffizi dedicano una mostra di opere d'arte contemporanea in dialogo con i capolavori. "Miniature" sul paesaggio per riscoprire il senso più profondo del guardare. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 10, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Gli autoritratti su carta di Maestri del Cinque e Seicento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 6 febbraio al 28 aprile 2024 Le Gallerie degli Uffizi dedicano una grande mostra a una serie di autoritratti su carta di Maestri del Cinque e Seicento che vengono esposti al pubblico raramente. |
|||||||
Camere con vista. Aby Warburg- Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 19 settembre al 10 dicembre 2023 Le Gallerie degli Uffizi dedicano una grande mostra al geniale storico dell’arte Aby Warburg, innamorato dell'immagine. |
|||||||
Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 27 novembre 2019 al 1 marzo 2020 Si apre - nell'aula Magliabechiana degli Uffizi - la prima mostra in assoluto dedicata al poliedrico intellettuale del Cinquecento: in esposizione oltre 100 opere tra dipinti, sculture, scritti, oggetti preziosi Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 10, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze
|
|||||||
Il Ratto di Polissena - Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 24 novembre 2018 al 10 marzo 2019 Una mostra alle Gallerie degli Uffizi presenta la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi e collocato - unico marmo ottocentesco a entrare nella collezione di statue rinascimentali e classiche esposte - nella vicina Loggia della Signoria. Una piccola mostra dedicata alla statua che è considerata uno dei livelli scultorei più alti mai raggiunti in tutto l'Ottocento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze
|
|||||||
Flora Commedia - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 20 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Una mostra porta agli Uffizi 60 opere, dipinti realizzati con polvere da sparo e una selezione di bozzetti dell’artista che illustrano il processo creativo dell'artista contemporaneo cinese Cai Guo-Qiang. La mostra s'inserisce nel progetto più ampio intitolato "Viaggio di un individuo attraverso la Storia dell'Arte Occidentale", che ha fatto tappa al Museo Pushkin di Mosca e al Museo Prado di Madrid nel 2017 e terminerà - dopo la sosta fiorentina - al Museo Archeologico di Napoli e quindi in Oriente. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 Una mostra riporta a Firenze il Codice Leicester di Leonardo; una anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
D'odio e d'amore Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 9 ottobre al 2 dicembre 2018 Una mostra originale e inedita apre a ottobre agli Uffizi con l'intento di esplorare il difficile e controverso rapporto che intercorse tra il critico e pittore Vasari e gli artisti rappresentanti la scuola emiliana bolognese del Cinquecento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Grand Tourismo di Giacomo Zaganelli - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 31 luglio 2018 al 24 febbraio 2019 La Galleria degli Uffizi dedica la mostra all'artista fiorentino Giacomo Zaganelli: una sala degli Uffizi, ovvero la sala 56 del primo piano, la stessa dedicata fino a pochi giorni fa ai marmi ellenistici ora approdati alla nuova collocazione del Verone, ad accogliere una mostra che riunisce tre video dell’artista: Illusion, Everywhere but nowhere e Uffizi Oggi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Fritz Koenig 1924 – 2017 - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 21 giugno al 7 ottobre 2018 La Galleria degli Uffizi celebra l'artista Fritz Koenig, da molti considerato fra i più importanti scultori del ventesimo secolo, con una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, presentando nei magnifici spazi verdi del Giardino di Boboli e nelle sale degli Uffizi una grande quantità di sue opere, fra sculture e disegni, compresi anche, per la prima volta, i lavori degli ultimi quarant’anni della sua vita. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Islam e/a Firenze. Collezionismo dai Medici all'Ottocento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 19 giugno al 23 settembre 2018 Una mostra dedicata a far luce sugli scambi culturali che Firenze, capitale dell'arte del Rinascimento, instaurò con il mondo islamico facendo arrivare in città numerose opere che finirono nelle collezioni dei Medici. In mostra nell'Aula Magliabechiana e al Museo del Bargello vanno tappeti, tessuti, materiali lignei, ceramici e vitrei, metalli, avori, pietre dure e manoscritti. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665) - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze Mostra in corso dal 6 marzo al 10 giugno 2018 La Galleria degli Uffizi dedica la mostra Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665) all'affascinante personalità artistica della pittrice bolognese celebre per una stupefacente produttività e una prodigiosa velocità esecutiva che si traducevano in una “facilità” e sicurezza della mano ugualmente riscontrabile nei dipinti, nei disegni e nelle incisioni. . Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Spagna e Italia in dialogo nell'Europa del Cinquecento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze |
|||||||
Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento
dal XV al XVII secolo - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze |
|||||||
Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola
- Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 8 marzo al 4 giugno 2017 La Galleria degli Uffizi inaugura una serie di monografiche dedicate a donne artiste; si comincia con Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), pittrice conosciuta e ammirata in Toscana nel Cinquecento tanto da essere a capo di una bottega all'interno del Convento domenicano di Santa Caterina in Cafaggio in piazza San Marco a Firenze. Qui Plautilla occupò la carica di priora e soddisfò insieme alle sue consorelle la richiesta di immagini sacre dei conventi religiosi; un'attività pittorica che divenne vera e propria regola dell'ordine e fonte di sostentamento del Convento stesso in seguito alla riforma dei monasteri femminili emanata con i decreti tridentini (1566) che proibiva la ricerca di beneficenze al di fuori dei conventi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
Il restauro del trittico con la Resurrezione di Lazzaro di Nicolas
Froment - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 7 marzo al 30 aprile 2017 La Galleria degli Uffizi presenta nella Sala del Camino, dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi, un dipinto del pittore francese Nicolas Froment (c. 1430 – 1486) realizzato nel 1461; si tratta del trittico con la Resurrezione di Lazzaro, importante opera eseguita per un Francesco Coppini, religioso che dal 1459 al 1462 visse fra Fiandre, Inghilterra e Francia raccogliendo le decime per Papa Pio II e svolgendo anche importanti incarichi diplomatici. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
La rivincita del Colore sulla Linea - Disegni veneti dall'Ashmolean
Museum e dagli Uffizi - Gabinetto dei Disegni e delle Stampe,
Gallerie degli Uffizi - Via della Ninna, 5 - Firenze Mostra in corso dal 25 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 Nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi entrano quarantotto opere provenienti dalle collezioni dell'Ashmolean Museum di Oxford che testimoniano la capacità nel disegno degli artisti veneti tra fine Quattrocento e inizio Settecento; riprendendo uno spregiudicato e interessato giudizio del Vasari sulla tecnica veneta del disegno la mostra prova a restituire ai Veneti la statura che meritavano. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: intero € 8, ridotto € 4; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388624 E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
|||||||
Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze
- Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Al Museo degli Uffizi una mostra porta al centro della scena Ardengo Soffici e il ruolo propulsore che ebbe nei primi decenni del Novecento nella scoperta e valorizzazione dell'avanguardia pittorica del Paese. Dopo un lungo soggiorno parigino che gli svelò il panorama internazionale dell'arte pittorica e il solco che era stato tracciato con la tradizione accademica, Soffici organizzò a Firenze nel 1910 la "Prima esposizione italiana dell'impressionismo francese e delle sculture di Medardo Rosso" dando di fatto il via alla scoperta della modernità pittorica in Italia. Agli Uffizi si ricostruisce la parabola di questo intellettuale italiano prestato alla pittura. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 6.25. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
|||||||
|
|||||||